La psicoterapia è una branca specialistica della psicologia che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di diversa gravità, che vanno dal modesto disadattamento all’alienazione profonda. Tali disturbi possono manifestarsi attraverso sintomi nevrotici (in psicopatologia, con il termine nevrosi ci si riferisce a una famiglia di disturbi mentali di origine psichica in cui il soggetto conserva il senso della realtà) oppure psicotici (allucinazioni deliri, ecc) tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando un’effettiva disabilità. Etimologicamente la parola psicoterapia – “cura dell’anima” – riconduce alle terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici quali la parola, l’ascolto, il pensiero, la relazione, finalizzati al cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, etc. Scegliere di fare un percorso di psicoterapia vuol dire scegliere di cambiare. Spesso le persone fanno questa scelta quando arrivano a non poterne più della situazione che stanno vivendo, o perché il sintomo di cui soffrono si è acuito o perché la loro vita relazionale sociale e/o lavorativa è fortemente compromessa. La situazione di crisi però rappresenta solo una delle ragioni per le quali intraprendere un percorso di cambiamento, essa infatti è senza dubbio stata creata a sua volta, da diverse variabili che avranno agito all’interno della vita di ogni persona. Riconoscere queste variabili è il primo passo verso il cambiamento. Soltanto terminato questo lavoro di analisi, attuato per comprendere meglio la situazione generale, il percorso terapeutico si concentrerà sul cambiamento. Esattamente come quando dobbiamo essere operati e veniamo prima visitati e necessitiamo di esami specifici per poter conoscere l’entità del nostro problema fisico. Così lo psicoterapeuta raccoglierà tutti i dati anamnestici, la storia del problema, le sue manifestazioni e ripercussioni sulla vita emotiva, sociale, lavorativa famigliare. Professionalmente la psicoterapia è una specializzazione sanitaria riservata a Medici e Psicologi iscritti ai rispettivi Ordini professionali, e in Italia si consegue mediante un percorso formativo presso scuole di specializzazione universitarie o in scuole di specializzazione private legittimate dall MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca – ad erogare formazione specialistica.